Sirio 26-29 marzo 2024
Share

Centenario

San Giovanni Paolo II, nel cuore della storia

Il 18 maggio 1920 nasceva a Wadovice Karol Wojtyla, protagonista di uno dei Papati più longevi (1978-2005), in un’epoca caratterizzata da profonde evoluzioni che toccarono sia la società, sia la Chiesa, e sulle quali il Pontefice polacco lasciò una grande impronta.

di Marco RONCALLI

17 Maggio 2020

Ricordare la figura di Karol Wojtyla, san Giovanni Paolo II, a cent’anni dalla nascita – il 18 maggio 1920 a Wadovice – può costituire l’occasione per almeno due riflessioni.

La prima è sulla figura del Papa oggi sugli altari e la sua concezione di santità poggiata, fra gli altri, su due pilastri portanti: la fede nella presenza di Dio e lo spirito missionario. Con la consapevolezza che, se c’è un messaggio rilanciato continuamente nel lungo Pontificato di Wojtyla – ripreso dal  Concilio Vaticano II – è proprio quello della vocazione universale alla santità: dimensione fondamentale dell’esistenza della Chiesa e aspirazione di ogni vero cristiano anche nella quotidianità, cercando di essere “straordinari” nell’“ordinario”.

La seconda riflessione, richiama invece – insieme al profilo del Santo, del Vescovo di Roma che ha accompagnato più generazioni di cattolici esortati a «vivere la vita secondo la misura alta», del Papa che ha sempre privilegiato di più l’aspetto morale, la preghiera, il contatto con il popolo, meno la guida di strutture di governo che riteneva collaudate – anche il profilo del leader mondiale. Ovvero il Pontefice che «ha collocato la sua Chiesa nel cuore della storia» (così Andrea Riccardi), «venuto da un Paese lontano», cresciuto nella Polonia perseguitata dal nazismo, poi vescovo nel periodo comunista, ma prima operaio, seminarista, sacerdote, professore, poeta… Un Papa che, eletto a 58 anni, si è misurato con il “ritorno del religioso”, ma al contempo con la “crisi del cattolicesimo”, con l’Occidente secolarizzato e con il comunismo (almeno fino alla caduta del Muro), con i nuovi problemi legati alla bioetica, e parecchio altro.

Ecco, riprendere alcuni tratti delineanti le sfaccettature di questo stesso profilo, significa tornare a riflettere – oltre che sulla peculiarità di una biografia umana e spirituale – sulla portata veramente storica del più lungo Pontificato del Novecento (quasi 27 anni) e sulle impronte che il Papa polacco ha lasciato nei suoi tentativi mirati a  rimodellare la presenza della Chiesa nelle società del suo tempo – in larga parte anche il nostro – fino a renderci conto, a distanza, del reale impatto di tante parole (omelie, discorsi, messaggi, encicliche, esortazioni, ecc) e di tanti gesti (incontri, viaggi, visite, scelte simboliche, decisioni, ecc). Non tanto per indugiare su un percorso o un modello del resto additato chiaramente nelle rapide risposte alla richiesta «Santo subito» dalla Chiesa di Joseph Ratzinger e di Jorge Bergoglio. E nemmeno per prefigurare bilanci assoluti di carattere “politico” che solo in futuro si potranno fare (essendo certamente troppo tardi per la cronaca, ma ancora troppo presto per la storia). Piuttosto, per enucleare lo specifico contributo dato dal Papato di Wojtyla al cattolicesimo contemporaneo e dal quale hanno attinto – in buona parte – i suoi due successori nel servizio petrino.

Tutto questo al di là delle interpretazioni mediatiche a proposito di un Papa che aveva «capito perfettamente il ruolo sempre più centrale che poteva giocare la comunicazione» (è la tesi di Daniele Menozzi, che poi si interroga con perplessità sul ruolo cruciale avuto dai movimenti ecclesiali durante tutta l’èra wojtyliana), ma anche al di là dei numeri da primato da lui raggiunti: i viaggi apostolici, le assemblee sinodali (importantissima l’assise straordinaria del 1985, a vent’anni dalla fine del Concilio), i Paesi visitati, i Capi di Stato incontrati, le migliaia di canonizzazioni e beatificazioni, i documenti pubblicati (encicliche, esortazioni apostoliche, testi magisteriali vari, senza dimenticare il nuovo Catechismo della Chiesa cattolica e il nuovo Codice di diritto canonico), i raduni di massa presieduti (si pensi alle Gmg: che dire dei cinque milioni di ragazzi che l’accolsero a Manila nel 1995?).

Tutto questo, infine, a prescindere da progetti anelati, ma privi di grandi progressi: per esempio la possibilità di recarsi in Cina, in Russia, in Iraq; il dialogo ecumenico (da considerare le distanze rimaste con gli anglicani e gli ortodossi); l’attenuazione del divario Nord-Sud del mondo; la cancellazione o almeno riduzione delle povertà, delle ingiustizie, delle guerre (sovente al centro dei suoi appelli, dal Medio Oriente al Rwanda, ai Balcani). Senza trascurare, d’altro canto, il carattere straordinario di appuntamenti inediti come l’Incontro di preghiera per la pace con i rappresentanti delle religioni mondiali ad Assisi nel 1986, anno in cui Wojtyla fu il primo Pontefice a pregare con un Rabbino in sinagoga a Roma; oppure il Giubileo del 2000, con la richiesta di perdono per le colpe della Chiesa. E si potrebbe continuare…

Ciò che però conta è dare atto, dietro ogni cosa – sino alla morte che trasformò la sua croce in amore, dopo il “mancato martirio” del 1981 – di tante fatiche spese a mostrare il volto umano di Dio da parte di un uomo di azione e contemplazione, testimone di speranza e del grande dovere – per la Chiesa tutta – di evangelizzare. Sì, di portare Cristo al centro della vita e della storia.

 

Leggi anche

17 e 18 maggio
Giovanni Paolo II

Tv2000 e InBlu Radio celebrano il centenario di Giovanni Paolo II

Programmazione speciale: domenica una serata-serata con illustri ospiti; lunedì mattina la messa del Papa dall'altare sulla tomba, la sera film e documentario

In Sant'Ambrogio
Messa per Giovanni Paolo II

Sull’esempio di Giovanni Paolo II vivere la sequela di Cristo e l’amicizia che costruisce la vita

Nella memoria liturgica di Karol Wojtyla, veglia di preghiera e celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo. Moltissimi i giovani presenti, ai quali monsignor Delpini ha sottolineato: «Lui ha iniziato a diventare santo da giovane e ci suggerisce di imitarlo in questa vocazione»

di Annamaria BRACCINI

Giovanni Paolo II: dialogo con la cultura e critica delle ideologie

Meditazione. Santuario della Divina Misericordia, Lagiewniki, Polonia – 18 aprile 2012.

Angelo SCOLA Arcivescovo di Milano

Da Giovanni Paolo II prospettive di alto profilo morale e spirituale per la “nuova” Europa

Intervento alla tavola rotonda "Giovanni Paolo II il padre dell'Europa: il magistero europeista del Vescovo di Roma" Strasburgo, 2 luglio 2003.

Dionigi Tettamanzi

La figura e il magistero di Sua Santità Giovanni Paolo II

Intervista rilasciata alla TV polacca su Giovanni Paolo II - 17 aprile 2000

Carlo Maria Martini

Giovanni Paolo II sarà santo
Giovanni Paolo II

Dopo otto anni il vento soffia ancora

Soffiava un vento forte, venerdì 8 aprile 2005, su Piazza San Pietro, mentre la Chiesa offriva a Dio la vita e la missione di Papa Wojtyla. Quel vento non ha mai cessato di soffiare sulla Chiesa di Dio, spingendola a rimeditare sempre la missione di quel grande Pontefice

di Vincenzo RINI

Giovanni Paolo II, cinque anni dopo

Il ricordo di Benedetto XVI: il Signore lo ha preso per mano

27 aprile
Giovanni XXIII

Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II,
due Papi che amavano Milano

A Roma per la canonizzazione dei due Pontefici saranno presenti il cardinale Scola e diversi pellegrini milanesi: diretta su www.chiesadimilano.it in collegamento con Telepace, maxischermo in piazza Duomo. In Duomo, alle 17.30, Messa di ringraziamento presieduta dal Vicario generale

di Massimo PAVANELLO

Il ricordo
Giovanni Paolo II_Gallaratese

Giovanni Paolo II a Milano:
«Per parlarvi di Cristo»

Il racconto delle giornate del XX Congresso eucaristico nel 1983, dal saluto in Piazza Cinque Giornate alla Messa con Madre Teresa di Calcutta

di Claudio MAZZA

La testimonianza
Giovanni Paolo II a Milano

Quella “escursione”
di Wojtyla in Brianza

Durante la sua visita a Milano in occasione del Congresso Eucaristico del 1983, Giovanni Paolo II fece tappa anche a Desio, dove si inginocchiò nella stanza natale di Pio XI, e a Seregno

di Franco CAJANI