Share

Intervista

Risé: «Slanci positivi anche nella realtà»

L’avventura della vita e il legame tra le generazioni: lo psicologo e psicoterapeuta interviene sui temi trattati dal film «Nebraska», al centro della serata conclusiva della rassegna «Campo totale» nel Cortile della Curia (sabato on line un servizio)

di Annamaria BRACCINI

1 Settembre 2014

Un gran bel film, e non solo per la sua impressionante serie di nominations, o perché a Cannes 2013, il protagonista è stato premiato come miglior attore, ma perché quello che vi si racconta, con grazia, in un suggestivo bianco e nero, è una storia che non ha confini. Nebraska, la pellicola che conclude il secondo ciclo dell’iniziativa «Campo totale», è questo: la vicenda di un itinerario dei sentimenti, vissuto tra il Nebraska e il Montana da un padre e un figlio – Woody e David – che diviene la metafora di quel viaggio avventuroso che sono la vita, con le sue diverse età, e il legame tra le generazioni.

«In effetti, uno degli aspetti più interessanti del film mi pare che sia questo sguardo sul rapporto padre-figlio, questione accantonata per lunghi anni nelle nostre società industriali occidentali – spiega lo psicologo e psicoterapeuta Claudio Risé, già docente universitario di Scienze sociali e autore di saggi sul problema tradotti nei vari continenti, che interverrà dopo la proiezione del 5 settembre, così come il vicario episcopale monsignor Carlo Faccendini, ad approfondire il senso del Nebraska di Alexander Payne -. Sul rapporto col padre poggia la capacità del figlio di rapportarsi all’altro da sé. Questo perché il padre è il primo “altro” che l’individuo incontra, dato che la madre dopo la lunga simbiosi prima e dopo la nascita, è inizialmente vissuta come un aspetto di sé. Per questa sua “alterità” il rapporto col padre è quindi determinante per la relazione con la società e gli aspetti sociali come il lavoro o il denaro. Studi psicologici, socio-biologici, statistici illustrano come questo scambio tra padre e figli sia necessario alla formazione di un “io” in grado di confrontarsi positivamente col mondo. La mancanza di una figura paterna presente e consapevole delle proprie funzioni produce un doloroso senso di vuoto e di bisogno che può portare a scoppi improvvisi di aggressività e di violenza, come quelli purtroppo frequenti nelle cronache.

La «società senza padri», di cui lei parla nei suoi saggi, è vera e propria emergenza. Ma perché questa perdita è anche perdita del senso del trascendente?
Ogni padre è il rappresentante in terra del Padre dell’esperienza religiosa universale. Il padre, pur dando inizio con la madre al concepimento e alla vita, rimane “altro” dal figlio, mentre il legame con la madre, nel cui grembo il bambino si forma, e viene poi da lei nutrito, mantiene una forte valenza carnale e corporea. Questa relativa distanza paterna fa di lui il tramite tra il figlio e il resto del mondo, e il Padre. La figura paterna si indebolisce quando il mondo si allontana dal Padre.

Il cardinale Scola sottolinea spesso come la differenza tra le generazioni sia fondamentale e l’«orfananza » dell’uomo del Terzo millennio, in questa nostra stanca Europa, sia ragione di una sua profonda debolezza…
La crisi antropologica investe anche la madre, e viene da un modello sociale ed economico che ritiene di poter fare a meno del dono che è alla base della famiglia e dei suoi rapporti (Risé è autore anche di “Felicità è donarsi. Contro la cultura del narcisismo” edito da San Paolo, ndr). Dalle persone però emergono oggi slanci, bisogni di rinnovato incontro e dialogo tra generazioni, tra padre, madre e figli, che sono un segno assai positivo.

Possiamo allora, parlare di speranza, nella logica che ispira il ciclo dei tre film proposti e come pare suggerire la conclusione di Nebraska, con il ritrovato rapporto tra padre e figlio?
Sì. L’importante è assumerci la responsabilità della questione paterna e familiare. Prenderne coscienza e lavorare insieme per il futuro.

Un libro alla scoperta del padre

È ancora possibile essere «padre » in Occidente, dopo 40 anni spesi a definirlo superfluo e a cancellarne la presenza (come nelle leggi sull’aborto), o a renderla facoltativa (in quelle sul matrimonio e l’educazione dei figli)? Secondo Claudio Risé sì. Perché, spiega nel suo libro Il padre: libertà dono (edizioni Ares), oltre al padre naturale, riconosciuto e bistrattato a seconda degli interessi del potere, è sempre presente in noi la forza psicologica del Padre, immagine archetipica, «risorsa personale cui l’essere umano da sempre si rivolge con il pensiero e il sentimento quando la sua libertà è in pericolo». La mancanza di libertà è per Risé, psicologo e psicoterapeuta, all’origine della coazione a ripetere, e quindi della malattia psichica, dalla quale l’energia di vita del Padre guarisce e libera. Egli è «il luogo dell’altrove » che aiuta il figlio a crescere in autonomia, donandogli un amore aperto al trascendente.

Leggi anche

3, 4 e 5 settembre
Campo totale

«Campo totale», tre film per raccontare
il desiderio di salvezza

In Curia la seconda edizione: tre proiezioni per leggere la società e le relazioni all’avvio del nuovo anno pastorale. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti